
fabrizio fontana
Nato a Ravenna il 24 ottobre 1966. Laurea con 110 e lode in Architettura, il 26 marzo 1991 presso l'università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia, discutendo la tesi dal titolo "Intervento di edilizia residenziale e terziaria a ridosso delle mura storiche della città di Ravenna (area ex fabbrica Callegari), con relatore Prof. Arch. Mario Zaffagnini, correlatore Prof. Arch. Marcello Balzani.
Abilitazione alla libera professione di Architetto nel mese di giugno presso la facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di firenze.
Ordine Architetti della Provincia di Ravenna n.237 dal 09-09-1991.
Dal 1993 collabora presso la Facoltà di Architettura di Ferrara nel percorso didattico tenuto dal Prof. Arch. Marcello Balzani.
Nel 1993 fonda il gruppo di lavoro "archlabo" Laboratorio di Architettura, con sede in via Massimo D'Azeglio n.38 a Ravenna e open space a Milano Marittima in Piazzetta Corsica n.109, svolgendo attività professionale nel campo della Progettazione architettonica civile e industriale, Restauro e risanamento conservativo, Progettazione urbanistica, Arredo Urbano.
Dal 2001 fa parte di commissioni Qualità Paesagistica Ambientale presso alcune Amministrazioni.

michele flamigni
Nato a Ravenna il 6 settembre 1977. Percorso di studi - I° Titolo Accademico: Diploma di Laurea in Edilizia conseguito in data 14 dicembre 2000 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna, sede di Cesena con punti 70 e lode. Tesi di diploma di laurea: "Tecniche di rappresentazione e tecniche di intervento su organismi architettonici con parametri murari a vista", Anno Accademico 1999-2000, Seconda Sessione, relatore Prof. Ing. Claudio Galli titolare del corso di "Recupero e conservazione degli edifici".
II° Titolo Accademico: Laurea in Ingegneria Edile conseguita in data 19 dicembre 2002 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Bologna, sede di Cesena con punti 110/110. Tesi di laurea: "Casi di studio di parametri murari a vista nell'architettura militare storica: tecniche di rilievo, rappresentazione ed intervento", casi di studio: Mura Augustee e Rocca Malatestiana della Città di Fano, Anno Accademico 2001-2002, Seconda Sessione, relatore Prof. Ing. Claudio Galli titolare del corso di "Recupero e conservazione degli edifici".
Abilitazione professionale e iscrizione ordine professionale - Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere, sezione B, settore Civile e Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di bologna superato nella Prima Sessione dell'anno 2003 con punti 200/240.
Iscrizione all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ravenna, sezione B, settore Civile e Ambientale, al n.1409 con delibera del Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri in data 15 settembre 2003.